BASSO SENZA LIMITI
Il corso si rivolge a strumentisti di qualsiasi livello e senza limiti di età. Il percorso didattico comprende l’impostazione sullo strumento, le tecniche di base, lo studio dei riff più rappresentativi della letteratura bassistica, trascrizioni, il ruolo del basso elettrico nei diversi stili e generi musicali (pop, rock, hard rock, R&B, funk, blues, jazz, latin ecc…). Verranno approfondite le tecniche di accompagnamento, le tecniche avanzate (slap, tapping), il basso fretless, basso a 5 e 6 corde e l’improvvisazione. Il programma del corso sarà individualizzato rispettando le esigenze di ogni allievo.
Lorenzo Gabellini diplomatosi presso il Conservatorio ‘Bruno Maderna’ di Cesena sotto la guida del M° Giovanni Valgimigli continua il percorso di studi con i Maestri Franco Petracchi (solista di fama mondiale) e Riccardo Donati (primo contrabbasso del ‘Maggio Musicale Fiorentino’). Ha partecipato inoltre a lezioni e corsi con Petru Iuga (solista di fama mondiale), Giuseppe Ettorre (primo contrabbasso del ‘Teatro alla Scala’) e in ambito jazzistico con i contrabbassisti Ares Tavolazzi, Paolo Ghetti. Vanta collaborazioni con varie orchestre sinfoniche italiane tra cui l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’orchestra del Teatro Lirico di Spoleto, la fondazione Festival Pucciniano e prende parte a numerosi concerti anche in ambiti musicali jazz, blues, pop, rock, folk.
PROGETTO DIDATTICO BASSO
Il BASSO ELETTRICO PER TUTTI
Il Basso elettrico e il rapporto con la sezione ritmica negli stili musicali e nel tempo
L’obbiettivo è quello di arrivare alla consapevolezza del ruolo del Bassista nei molteplici generi musicali e nelle loro varianti tecnico/stilistiche all’interno della sezione ritmica. Il primo approccio per i principianti sarà tecnico e dedicato allo strumento ma da subito si inizierà ad interagire con brani e ad esplorare ed analizzare le basi ritmico/armoniche per essere in grado con il tempo di affrontare i più svariati generi musicali. Per gli studenti più esperti si lavorerà su trascrizioni, arrangiamenti e tecnica solistica per l’improvvisazione.
Tiziano Negrello Diplomato in Contrabbasso nel 1989, approfondisce la tecnica solistica sotto la guida del Maestro Ludwig Streicher. Intraprende gli studi Jazzistici sotto la guida di Tomaso Lama, Claudio Fasoli e Pietro Tonolo. Partecipa ai corsi di Siena Jazz vincendo la borsa di studio dove ha la possibilità di studiare con Furio di Castri, Bruno Tommaso, Enrico Pierannunzi, Franco D'Andrea, Enrico Rava, Stefano Battaglia. Dal 2003 è docente di Contrabbasso, Basso elettrico, Batteria, Lettura Ritmica e Musica d'insieme, Condirettore della Big Band Sarti presso la Scuola Comunale Sarti di Faenza. Ha tenuto numerosi stages anche presso l'Università UNAERP di Ribeirao Preto, USP Università di San Paolo dipartimento di Ribeirao Preto e CEART-UDESC Florianòpolis (Brasile).