UN VIAGGIO AL RITMO DELLA BATTERIA
L’allievo sarà accompagnato in un viaggio attraverso il tempo, partendo dallo studio delle origini della batteria, affrontando gli stili e le tecniche che l’hanno caratterizzata durante i suoi albori e le successive evoluzioni, sino ad arrivare ad affrontare le tecniche peculiari della batteria moderna utilizzata in ambito Pop. Il percorso didattico è caratterizzato dalla adattabilità alle peculiari capacità ed aspirazioni dell’allievo nel rispetto dei suoi tempi di maturazione ed apprendimento. Oltre a fornire una solida preparazione tecnica, verranno affrontati diversi stili musicali di base e in breve tempo l’allievo sarà in grado di suonare con un gruppo musicale e condividere insieme ad altre persone i colori, le sfumature e le emozioni che la musica regala. Il corso è rivolto a tutti gli allievi a partire dai 5 anni di età con un diverso grado di preparazione ed è suddiviso in 3 livelli che affrontano programmi didattici differenti.
Alessandro Pivi, è laureato cum laude in Batteria Jazz presso il Conservatorio di Bologna. Approfondisce i propri studi con i grandi nomi della musica jazz internazionale. Si aggiudica vari premi e menzioni speciali in concorsi nazionali. Lavora in diverse formazioni Jazz, Funk, Latin, Rock e Pop, con musicisti di prestigio internazionale, esibendosi sia in Italia che all’estero. Tra le incisioni discografiche si annoverano “Crossing Generations” con il gruppo Alessandro Pivi And The Organic Vibe, “Barba Lunga” del Roger Beaujolais Italian Trio e “NUUU!” con il Merés Trio. Insegna batteria presso il Conservatorio di Bologna e presso l’Istituto musicale Corelli di Cesena.
LA BATTERIA: UN'ORCHESTRA DI SUONI
Ogni tamburo ha un carattere, ogni bacchetta esprime una sonorità: ora dolce e morbida per poi diventare secca e staccata. Il Batterista, posizionato sullo sfondo del palco in realtà sta cantando ogni nota dentro di se. E' un tutt’uno con la voce del solista, interagisce, solido, in ogni sua variazione emotiva e sta guidando un intero gruppo.
Diego Sapignoli si è diplomato in “Strumenti a Percussione”. E' attivo dal 1993 con diversi progetti musicali e collaborazioni più disparate. Ha suonato con: Aidoru, Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri, John de Leo, Steve Piccolo. Con le band Sacri Cuori, Gang, Bevano Est, Hugo Race Fatalists. Con i Cantautori Vinicio Capossela, Nada, Lorenzo Kruger, Maldestro ( premio della critica Sanremo 2017) Emma Morton (finalista XFactor 2014). Con il Compositore Evan Lurie ( autore di molte colonne sonore dei film di Roberto Benigni), Con Federico Mecozzi ( violinista di Ludovico Einaudi). Ha suonato anche con: Damo Suzuki, Roy Paci, Frank London, Boban Markovic Orchestra, Xabier Iriondo (Afterhours) Massimiliano La Rocca, Riccardo Tesi Orchestra della Toscana.