LA CHITARRA PER TUTTI
Perché Le persone ascoltano musica? Qual è l’impulso che le spinge a suonare uno strumento? Partendo da questi interrogativi il mio progetto si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della chitarra, sperimentando le caratteristiche e le difficoltà che esprime questo strumento. Il progetto è rivolto a studenti di qualsiasi età, tenendo conto delle peculiarità che contraddistinguono bambini, adolescenti e adulti. Dopo un percorso di base predisposto per risolvere i problemi di approccio e lettura, l’allievo potrà scegliere di continuare affrontando il genere musicale che rispecchia le proprie tendenze (musica colta, pop, rock, ecc.). E’ inoltre possibile cimentarsi in uno studio più approfondito per chi intende intraprendere gli studi superiori in conservatorio.
Michele Ingoli inizia lo studio della chitarra in età precoce per poi diplomarsi in chitarra presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo (Ap). Ha conseguito l’abilitazione “Yamaha” per chitarra classica, chitarra acustica, chitarra elettrica e l’Abilitazione in Didattica dello strumento presso il Conservatorio “G.B. Frescobaldi” di Ferrara. Musicista dai molti interessi, collabora con varie associazioni musicali della regione, con la Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, con compagnie teatrali e per progetti culturali di ampio respiro. Insegna chitarra presso l’Istituto Sarti di Faenza e Corelli di Cesena ed è titolare della cattedra di chitarra presso l’I.C. “G. Diotti” di Casalmaggiore in provincia di Cremona.
SUONARE PER COMUNICARE
Il corso prevede lo studio della chitarra classica e del suo repertorio da un punto di vista tecnico ed interpretativo per sviluppare un'idea della musica come importante strumento di comunicazione e consapevolezza personale, al fine di rendere l'allievo libero nell'espressione musicale, servendosi della fantasia congiuntamente alla conoscenza del linguaggio musicale.
Marta Giovannetti cesenate, si è diplomata sotto la guida di Giorgio Albiani col massimo dei voti presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena. La sua formazione si completa attraverso numerosi corsi di perfezionamento e masterclass, nonché una laurea in Lingue. Ha tenuto diversi recital e si esibisce regolarmente con il gruppo "Le Chitarre di CesAre", progetto didattico nato in collaborazione con l'Accademia D.I.M.A. di Arezzo e il Conservatorio di Cesena. Appassionata didatta, collabora con il Conservatorio nei corsi di propedeutica musicale nelle scuole del territorio ed insegna chitarra presso la Società Filarmonica di Subbiano.