LA, MI SI FA CANTARE! CANTIAMO LA MUSICA DIVERTENDOCI
Cantare è una bella occasione per i bambini che desiderano crescere e socializzare imparando ad utilizzare bene la propria voce, facendo gruppo e divertendosi in una bella esperienza. L’approccio al mondo dei suoni sviluppa attraverso il corpo le capacità di percezioni, la scoperta dei suoni, la consapevolezza dei parametri del linguaggio musicale, sempre utilizzandoli in prima persona e in un contesto socializzante e armonioso.
Sylvia Angelini ha una formazione musicale di ampissimo respiro, avendo conseguito Diplomi e Lauree specialistiche in Canto, Organo, Composizione organistica e Improvvisazione, Musica antica organistica, Pianoforte, Clavicembalo, Musica corale e direzione di coro, Direzione e interpretazione del canto gregoriano, frequentando Istituti Musicali Superiori in Italia e all’estero sempre con musicisti di chiara fama. Concertista all’organo e come soprano sia nel repertorio antico che lirico, direttrice di coro, è titolare dell’organo Malamini di San Domenico a cesena e cofondatrice della Schola Cantorum dell’Abbazia benedettina del Monte di Cesena, della medesima maestro del coro e direttore artistico. Insegna da molti anni presso l’Istituto Corelli di Cesena.
CORO ADULTI
La pratica corale occupa un posto rilevante nella formazione musicale ma può essere affrontata con gratificazione anche da persone prive di specifiche competenze. Cantare in coro consente di appropriarsi di nuovi strumenti di lettura e di interpretazione del testo musicale (e parlato), per una più corretta analisi filologica del repertorio. Risultati che generalmente si manifestano in tempi brevi sono: il potenziamento dell'orecchio armonico, la percezione della verticalità dei registri delle varie sezioni, il miglioramento dell'intonazione e del rispetto del fraseggio e dell'accentazione musicale. Tutti questi obiettivi verranno sostenuti dallo studio di un repertorio dalle sonorità affascinanti anche a partire da musiche dei secoli più antichi.
Margherita Pieri, nata a Cesena, si è diplomata brillantemente nel 2010 presso il Conservatorio A.Boito di Parma e in seguito si è specializzata con il mezzosoprano Evgeniya Dundekova. Laureata in filosofia, ha conseguito una seconda laurea con il massimo dei voti e la lode in linguistica italiana nel 2010 presso l'Università degli studi di Bologna. Specializzata nel repertorio operistico settecentesco, ha cantato al Teatro Bonci di Cesena e al Teatro Alighieri di Ravenna. Dal 2010 fa parte del dell'ensemble vocale Quartetto Allegro Giusto, che conta esibizioni nei teatri locali e nelle maggiori rassegne del territorio.