SVILUPPARE IL SUONO PER ESPRIMERE SE STESSI
La tromba è la regina degli ottoni, l’unica famiglia di strumenti musicali in cui la vibrazione viene creata direttamente dalle labbra dell’esecutore, facendo diventare lo strumento un vero e proprio prolungamento del corpo umano. Diaframma, gola, lingua, labbra e dita, coordinati dall’orecchio, controllano la tromba come se fosse la nostra voce. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze di base della pratica musicale: respirazione ed emissione, creazione del suono e postura, elementi di grammatica musicale, lettura del pentagramma, ritmo e intervalli. L’insegnante sceglierà un percorso mirato alla crescita delle capacità espressive e interpretative di ogni allievo al fine di creare un corso di studi divertente e interessante, sia per i bambini (dai 7 anni) che per i più grandi. Verranno proposte esercitazioni di composizione, esercizi per lo sviluppo dell’orecchio e ascolti musicali.
Valentina Brocculi, diplomatasi nel 1997 al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, ha partecipato a vari corsi di perfezionamento in qualità di trombonista ed euphonista tra i quali “La Musica Nell’Aria”, Perugia. Nel 2012, ha conseguito il diploma di maturità presso I.P.S. “I. Versari” di Cesena. Insegna in tante scuole, da quelle comunali, alle statali, come docente di musica. Dal 2004 al 2017, ha insegnato tromba, trombone, flicorni, teoria musicale e solfeggio, presso la “Scuola Comunale di Musica” di S. Mauro Pascoli, dal 2017 ad oggi, è maestra di trombone e tromba presso “l’Istituto musicale A. Corelli”, Cesena. Dal 1998, vanta collaborazioni in qualità di trombonista in varie orchestre, tra le quali, la più importante l’orchestra sinfonica “Roma Sinfonietta” di Roma, diretta da direttori di fama mondiale tra i quali i Maestri Ennio Morricone e Nicola Piovani, facendo tourneè e concerti nelle sale e nei teatri più famosi di tutto il mondo (Royal Albert Hall-Londra, Radio City e sala Congressi ONU-New York, p.zza San Marco-Venezia...) Ha avuto esperienze musicali in varie formazioni da camera di ottoni, ultima delle quali il gruppo di ottoni “Quinte Eccedenti”, che in ensemble col coro ha partecipato all’Emilia-Romagna Festival, nell’ambito del Festival Europeo “I suoni dello Spirito”. Ha all’attivo innumerevoli registrazioni audio e video in collaborazione con l’orchestra sinfonica “Roma Sinfonietta” di Roma diretta dai Maestri Ennio Morricone, Nicola Piovani, Robert Craft, Andrea Morricone, Renato Serio e tanti altri.