IL VIOLINO VIRTUOSO
Il corso opera una sintesi tra la vecchia scuola tradizionale e le nuove didattiche del violino, mirando ad un conseguimento "morbido" delle capacità tecniche strettamente necessarie ad ottenere risultati musicali gratificanti. Il docente utilizzerà il proprio strumento per dare all'allievo un modello da imitare, e il pianoforte per sostenere l'esecuzione dell'allievo, consolidando fin da subito la musicalità e la correttezza. Il confronto costruttivo tra allievo e maestro, e tra gli allievi stessi (grazie alla musica d'insieme e ai duetti concertanti), diventeranno negli anni il volano che sosterrà l'impegno di una scalata alle tecniche strumentali più avanzate. Il progetto è particolarmente indicato per cominciare lo studio dello strumento in età molto precoce (a partire dai 4 anni), ma è adatto anche a bambini e ragazzi più grandi.
Davide Bizzarri è diplomato in violino e composizione presso l'Istituto “Peri” di Reggio Emilia, si è perfezionato in Italia e all'estero con numerosi maestri. Per dieci anni primo violino dell'Ensemble “Guidantus”, dal 1999 collabora con “I Violini di Santa Vittoria”, nel 2006 è tra i fondatori del “Quartetto Sivis”. Attivo anche come compositore di musica didattica, musica da film e per il teatro, è docente di violino ed esercitazioni orchestrali presso il Centro Didattico Musicale Teatrale “San Marco” di Canali a Reggio Emilia.
AMICI A QUATTRO CORDE
Il progetto offre l’opportunità ai bambini, a partire dai 5/6 anni di età, di entrare in contatto con l’universo musicale attraverso l’utilizzo di uno strumento ad arco: il Violino. Si tratta di un avviamento strumentale che svolge in primis una funzione educativa, avvalendosi di un’attività individuale e collettiva che mira allo sviluppo di competenze tecnico-strumentali utilizzate come momento di crescita individuale ed incentivo al miglioramento di sé. Alla lezione individuale viene periodicamente affiancata una lezione collettiva intesa come modello pedagogico destinato ai singoli individui attraverso l’intermediazione del gruppo. Queste lezioni collettive sono pensate per piccoli gruppi di studenti, da due fino a sei componenti.
Elisa Tremamunno si diploma brillantemente in violino presso il Conservatorio di Perugia e successivamente consegue il Diploma accademico di II livello con Paola Besutti a Modena. Ha collaborato con prestigiose formazioni strumentali quali l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini e l’Orchestra Mozart e si è esibita in importanti sale da concerto europee. In ambito didattico, nel
CRESCENDO CON IL VIOLINO
Si tratta di un corso completo di educazione strumentale violinistica, realizzato attraverso programmi personalizzati, a partire dai 5 anni fino all’ età adulta. Si potranno effettuare corsi individuali e collettivi e in ogni caso l’allievo troverà nella pratica strumentale una risorsa che arricchirà la sua persona, permettendogli di crescere in modo equilibrato , in armonia con se stesso e gli altri, ma anche scoprendo un linguaggio artistico di alto valore culturale. L’ approccio didattico è orientato a stimolare l’interesse e la curiosità dell’allievo; lo studio non viene posto come una sorta di “esercizio fisico” , ma come espressione integrante della persona, essendo necessario fra gli obiettivi, quello di raggiungere una perfetta armonia con lo strumento, a prescindere dall’indirizzo che esso voglia o riesca ad affrontare.
Cristian Zangheri si è diplomato brillantemente in Violino presso il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi in formazioni cameristiche e violino presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole. Svolge concerti in Italia e all’estero con molteplici orchestre e formazioni da camera, ricoprendo ruoli che vanno da spalla d’orchestra a violino solista e collaborando con artisti di fama internazionale. Da oltre un ventennio è docente di violino e musica d’insieme presso scuole e istituti del territorio, insegna violino e laboratorio orchestrale presso l’ Istituto Musicale “A. Corelli” di Cesena dal 1996.