Istituto Musicale "A. Corelli" Istituto di Cultura Musicale "Arcangelo Corelli" di Cesena
Home » Docenti - Corsi » Archi » Violino

Violino

IO E  IL VIOLINO

Qual’ è il rapporto che ciascuno di noi, a qualsiasi età, può instaurare con uno strumento come il violino? Il corso si propone di esplorare le varie possibilità di questo versatile strumento attraverso un percorso didattico e musicale costruito intorno agli interessi musicali degli allievi nel rispetto di un programma che ha come finalità una solida formazione strumentale.

Claudia Luzi è diplomata in violino e in diploma accademico di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo presso il Conservatorio “ G.Lettimi” di Rimini nella classe del M° Maurizio Sciarretta. Dal 2013 al 2015  ha seguito il Master post-formazione in didattica degli strumenti ad arco presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.Ha partecipato a corsi di perfezionamento e  masterclass in violino e musica da camera con importanti maestri. Nel 2019  supera l’esame dei corsi AIGAM Musica 0-3 anni livello base e Sviluppo Musicalità livello avanzato per l’insegnamento della musica secondo la Learning Theory di Gordon. Dal 2011 al 2015 è stata docente di interpretazione e musica da camera presso il Liceo Musicale C.Percoto di Udine. Attualmente è docente del corso base di violino presso il Conservatorio “ Lucio Campiani” di Mantova e di violino e musica da camera presso il Liceo Musicale Statale“ A.Manzoni” di Varese.

 

 UN VIOLINO “SU MISURA”

 
Lo studio del violino per bambini dell'età di  5 anni ha lo scopo di incuriosire  e nello stesso tempo di apprendere le prime basi della postura e della produzione del suono sullo strumento. Il programma di studio viene scelto sulla base dell’età e delle attitudini di ciascun allievo. Per i più grandi di adotterà una  metodologia d’insegnamento  in base al percorso di studio scelto dall'allievo , se professionale o amatoriale , con un occhio comunque sempre attento alla tecnica.

Petruzzi Antonella inizia i suoi studi presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (BA) dove si laurea in primo e secondo livello ad indirizzo solistico con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Zonno Giovanni. Frequenta poi  diverse masterclass .Vince il Primo Premio in concorsi internazionali per la categoria “musica da camera” nel 2015 e nel 2019. Collabora con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari , l’Orchestra dell’Accademia Pescarese  e L’Orchestra Giovanile del Levante con cui ha svolto una tournèe in Normandia nel 2011. Attualmente collabora con l’Ensamble Pugliese di Musica Antica “Laudate Dominum” e con l’Ensamble Forlivese “Orpheus”. Si dedica all’insegnamento del violino per tutte le età. Le esperienze con varie scuole di musica le hanno permesso di raggiungere una metodologia personale consona e studiata “su misura” per ogni discente.

 

RITMO, CORPO E BASI DEL VIOLINO PER TUTTI

 Questo corso è rivolto a bambini, ragazzi ed adulti che desiderino imparare a suonare il violino. Si parte dalla fascia d’età prescolare con un approccio scelto sulla base dell’età, delle attitudini e degli obbiettivi di ciascun allievo, ovviamente concordati fra docente, alunno e genitore, così come la durata delle lezioni. Utilizzeremo testi didattici classici ed altri più moderni per offrire una preparazione tecnica di base per un percorso che potrà sfociare nel professionale come nell’amatoriale, a seconda dell’impegno e delle aspirazioni di ognuno.

Susanna Pettinato si è accostata al violino da piccola grazie al metodo Suzuki, ha continuato sempre in giovane età gli studi con il metodo russo presso l’insegnante Lyubov Vynokur, per poi studiare al Conservatorio con i maestri Eleonora Poletti, Stefano Pagliani e Marco Bianchi. Si è diplomata in violino al Conservatorio “Bruno Maderna" di Cesena a soli 19 anni. Ha seguito vari corsi di perfezionamento di violino e musica da camera in Emilia-Romagna. Si dedica allo studio del violino ed al suo insegnamento; grazie alla sua giovane età riesce ad instaurare un bellissimo rapporto con i bambini anche molto piccoli. 

 

Gioele Sindona